- Marzo 19, 2025
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy
- Prep Time15 minuti
- Cook Time12 minuti
- Serving4
- View128
Le frittelle di ricotta salate che sto per proporvi sono perfette sia come antipasto che come secondo, e ideali per piccole feste con tante portate. Si preparano con pochi ingredienti, in una manciata di minuti. Gustate calde hanno una crosticina davvero invitante, mentre all’interno si fanno apprezzare per gusto delicato e morbidezza!
Chi ama la ricotta vorrà di certo provare queste piccole delizie. Con lo stesso impasto è possibile realizzare la forma preferita: polpette, frittelline o medaglioni.
![]()
Come si preparano le frittelle di ricotta salate
Questa ricetta può essere personalizzata all’infinito, aggiungendo altri ingredienti, spezie o aromi diversi. Ma la versione che tra poco vi mostro è proprio la più semplice. La protagonista indiscussa è la ricotta! Di pecora o vaccina, scegliete voi, purché sia fresca e di qualità. Ad essere onesta, vi sconsiglio le ricottine industriali: hanno poco sapore e una consistenza troppo cremosa. Una ricotta più asciutta, invece, è l’ideale per le frittelle. Abbiate l’accortezza di tirarla fuori dalla fascetta qualche ora prima, o il giorno prima, per metterla a scolare ed eliminare tutto il siero. Fatto questo, dovrete semplicemente lavorarla in ciotola con tutti gli altri ingredienti, ci metterete pochissimi minuti!
Io aggiungo uova, formaggio grattugiato, prezzemolo (o basilico, mentuccia ecc…), un po’ di sale e pepe nero. Fondamentale è unire al composto qualcosa che lo asciughi quanto basta: della mollica di pane morbida, ad esempio, per frittelle altrettanto morbide dopo la cottura, o in alternativa pangrattato o un po’ di farina.
Le frittelle di ricotta salate cuociono appena due minuti per lato in padella, con poco olio caldo, giusto il tempo di prendere colore. Potreste tuttavia metterle in forno, magari dopo averle panate con del pangrattato e irrorate con un filo d’olio Evo.
Sono ottime accompagnate con un’insalata verde o mista. E se avanzano, potete conservarle in frigorifero e riscaldarle sul momento.
Vi lascio i link di ricette sempre molto apprezzate sui miei Social: le Polpette di ricotta al sugo, la Torta salata con asparagi e ricotta, la Crostata con ricotta e gocce di cioccolato.
Potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con tante videoricette nuove ogni settimana! A presto, Valentina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ingredients
Directions
Mettete la ricotta fresca a scolare qualche ora prima. Quando sarà ben asciutta trasferitela in una ciotola e schiacciatela con la forchetta per renderla cremosa. Unite sale e pepe nero macinato, poi le uova, il formaggio grattugiato (andrà bene un pecorino saporito o ciò che preferite), un po’ di prezzemolo tritato. Iniziate ad amalgamare questi ingredienti, continuando a lavorare con la forchetta o un cucchiaio.
A questo punto unite poco a poco la mollica di pane (potete grattugiare pane raffermo o tritare un panino). La quantità necessaria può variare, dovrete ottenere un composto morbido ma asciutto quanto basta, compatto, che è possibile modellare con le mani.
Scaldate in una padella un fondo sottile di olio. Prelevate una piccola quantità di composto con la mano, formate una polpetta e poi schiacciatela per formare un disco, spesso quanto un dito. Cuocete le frittelle di ricotta fino a dorare il primo lato, giratele delicatamente e lasciate colorire anche il secondo lato. Ci vorranno in tutto 4 minuti circa. L’olio non dovrà essere troppo caldo, altrimenti scurirebbero subito! Appoggiatele su carta assorbente per scaricare l’olio in eccesso. Io ne ho ottenute 18.
Gustate le frittelle di ricotta ancora calde per apprezzarne la crosticina croccante. Potete servirle con altri antipasti o come secondo, insieme ad una ricca insalata. Conservate in frigorifero quelle che avanzano, fino ad un giorno.
YOU MAY ALSO LIKE
Frittelle di ricotta salate, facili e veloci
Ingredients
Follow The Directions
Mettete la ricotta fresca a scolare qualche ora prima. Quando sarà ben asciutta trasferitela in una ciotola e schiacciatela con la forchetta per renderla cremosa. Unite sale e pepe nero macinato, poi le uova, il formaggio grattugiato (andrà bene un pecorino saporito o ciò che preferite), un po’ di prezzemolo tritato. Iniziate ad amalgamare questi ingredienti, continuando a lavorare con la forchetta o un cucchiaio.
A questo punto unite poco a poco la mollica di pane (potete grattugiare pane raffermo o tritare un panino). La quantità necessaria può variare, dovrete ottenere un composto morbido ma asciutto quanto basta, compatto, che è possibile modellare con le mani.
Scaldate in una padella un fondo sottile di olio. Prelevate una piccola quantità di composto con la mano, formate una polpetta e poi schiacciatela per formare un disco, spesso quanto un dito. Cuocete le frittelle di ricotta fino a dorare il primo lato, giratele delicatamente e lasciate colorire anche il secondo lato. Ci vorranno in tutto 4 minuti circa. L’olio non dovrà essere troppo caldo, altrimenti scurirebbero subito! Appoggiatele su carta assorbente per scaricare l’olio in eccesso. Io ne ho ottenute 18.
Gustate le frittelle di ricotta ancora calde per apprezzarne la crosticina croccante. Potete servirle con altri antipasti o come secondo, insieme ad una ricca insalata. Conservate in frigorifero quelle che avanzano, fino ad un giorno.




